Bilancio e DUP passano a maggioranza
Approvati in Consiglio Comunale, a maggioranza, il Bilancio di previsione 2025-2027 e il Documento Unico di Programmazione, atti fondamentali per garantire pienezza di servizi e capacità di spesa alla cittadinanza, ha detto nel suo intervento l’Assessore al Bilancio Vito Lionetti, nel corso dell’ultima seduta dell’assemblea cittadina, lo scorso 30 dicembre.
Voto contrario, invece, da parte dell’opposizione che ha parlato, con Raffaella Casamassima, di “un libro di sogni” di impossibile realizzazione ed un Bilancio che non trasmette tranquillità e tantomeno capacità di programmazione, ha sottolineato la Consigliera Annamaria Caprio, a proposito del documento contabile.
In mezzo – in un Consiglio durato oltre 7 ore, compresa una lunga pausa per dare modo al Sindaco ed ai Consiglieri di adempiere ad alcuni compiti istituzionali nonché ad un Concerto concomitante, in Chiesa Madre – le solite, ribollite accuse reciproche: la collaborazione che ognuna delle parti chiede-respinge-disconosce, i presunti danni all’immagine della comunità cassanese, solo per il fatto che vengono evidenziati innegabili problemi, i finanziamenti lasciati dalla vecchia amministrazione e quelli realizzati dalla nuova, oramai a metà mandato.
Cosa prevedono DUP e Bilancio per la Cassano del prossimo triennio?
Il Sindaco Davide Del Re ha snocciolato alcune cifre: 7 milioni di euro in lavori pubblici, solo per l’anno appena cominciato, tra cui la risistemazione del Polisportivo, la realizzazione di loculi cimiteriali, la manutenzione di strade rurali ed urbane.
“Un documento flessibile – ha spiegato Del Re – che sarà possibile rimodulare secondo le necessità e le nuove esigenze” ma che garantisce interventi reali per venire incontro alle esigenze dei cittadini.
“Come pretendete di promuovere Cassano e la sua immagine turistica stanziando solo 5mila euro?” ha chiesto provocatoriamente la Consigliera Casamassima, elencando poi una serie di obiettivi mancati e ancora da realizzarsi, rispetto al programma elettorale: lo sportello immigrazione, il centro interculturale, il centro per la prevenzione delle patologie da dipendenze all’ex “Maugeri”, la mancata ricostituzione della Consulta delle Associazioni, di fatto chiusa da oltre due anni, la scarsissima promozione dello sport a cui sono stati destinati solo 2 mila euro.
Pronta la ribattuta degli Assessori Lionetti, Aloisio e Marika Tassielli che hanno evidenziato coma la lettura del DUP da parte dell’opposizione sia riduttiva e parziale: “il turismo è in forte rilancio – ha detto Aloisio – ed i numeri del Cammino Materano lo provano”, rimarcando il ruolo centrale di Cassano nell’ambito dello stesso mentre l’Assessora Tassielli ha evidenziato come la collaborazione ed il dialogo nonché il sostegno alle iniziative delle associazioni sia costante e corale, con o senza Consulta. “Non denigrate Cassano e riconoscete, partecipando, il valore delle cose che si fanno”, ha stigmatizzato l’Assessore Lionetti, beccandosi, però, i rimbrotti della minoranza secondo la quale l’assessore alla Cultura ha capito tutt’altro.
“Siamo ancora a metà mandato – ha sottolineato il Sindaco – e per quello che non è stato ancora realizzato ci stiamo lavorando, con serietà e competenza: questo programma ci vede vedere tutti impegnati perché è stato votato anche dall’opposizione, in Consiglio” ha ricordato Del Re.

Vivace scambio di battute, infine, tra le Consigliere Rossana Angiulo e Maria Pia D’Ambrosio a proposito del cantiere di Piazza Adua, con continue interruzione dei lavori e gravi disagi per i residenti. La Angiulo ha rivendicato una costanze presenza da parte sua, quale delegata del Sindaco per il Centro Storico, sul cantiere e nelle interlocuzioni con Ufficio Tecnici e ditta esecutrice ma la D’Ambrosio ha praticamente smentito la Consigliera di maggioranza, evidenziando come per mesi e mesi (ed a tutt’oggi) i lavori sono fermi, le recinzioni pericolose, i residenti arrabbiati così come avviene su via maggior Turitto (dove l’area di deposito è divenuta una discarica) e nelle strade dove i lavori sono finiti ma non completati.
Sempre a maggioranza, il Consiglio ha approvato una transazione con la società “Murgia Servizi Ecologici” da 70mila euro (ma in realtà il vecchio socio della gestione rifiuti ne incasserà solo 3mila per debiti pregressi nei confronti del Comune) e il nuovo Regolamento per la disciplina dei sistemi di videosorveglianza comunale e la conferma delle aliquote IMU per l’anno 2025.
All’unanimità, invece, sono passati , una variazione di Bilancio di 1500 euro per il rimborso ad un automobilista a causa di un incidente stradale nel quale il Comune è risultato soccombente e la revisione periodica delle partecipazioni del Comune in altre società esterne.

