Con “Bari on Foot” gusti la città e risparmi CO2
Si chiama “Bari On Foot” ed è stata presentata all’Università di Bologna, scelta tra le buone pratiche che dal Sud Italia promuovono l’uso critico delle auto per gli spostamenti turistici e non solo, le emissioni di CO2.
È una mappa progettata per aiutare turisti, visitatori ma anche i residenti stessi a esplorare la città come un locale, riducendo al contempo l’impronta di carbonio. Ad idearla una operatrice nel campo dell’accoglienza turistica di Cassano delle Murge, Manuela Roppo (foto sopra) che ha vinto anche un Bando Europeo per realizzarla in collaborazione con Marco e con il sito Barinedita.it.
La mappa – brevettata dagli autori – integra trasporto pubblico e spostamenti a piedi, evitando l’uso dell’auto e verso le destinazioni turistiche e all’interno delle stesse.
“Con questa guida – spiega Manuela – si può godere un tour unico a piedi, trovare posti gratuiti per il ricarico d’acqua e scoprire luoghi iconici lontano dalle solite rotte turistiche”. Scegliere questa passeggiata, con una mappa del tutto gratuita scaricabile da internet tramite la lettura di un semplice QR-code significa andare alla autentica scoperta di Bari realizzando un viaggio ecologico camminando e utilizzando i suggerimenti locali selezionati da Manuela & Marco; la mappa è l’applicazione delle teorie della psicologia behaviorista: io ho reso facile e piacevole la scelta ecologica, rispetto a quella” inquinante”.

Uno strumento che coniuga turismo e mobilità sostenibile e fa scegliere il rispetto dell’ambiente in modo facile e piacevole, a disposizione anche per i tour-operator che propongono ai propri clienti un modo diverso per visitare Bari e il suo entroterra soprattutto ai Paesi del Nord-Europa molto interessati a questo tipo di esperienze immersive e sostenibili.
