Crisi idrica: l’Acquedotto Pugliese riduce la pressione nelle case
“Stiamo vivendo la più grave crisi climatica dall’inizio del millennio: precipitazioni scarse sulle fonti extraregionali che la dissetano, temperature oltre la media e poca acqua a disposizione per tutti noi: le sorgenti offrono oggi il 28% in meno di acqua rispetto alla media decennale, mentre gli invasi registrano un calo del 61%. A incidere ulteriormente sono i prelievi condivisi con Campania e Basilicata per usi agricoli e industriali, oltre a quelli potabili”: lo scrive in una nota l’Acquedotto Pugliese che inviata al risparmio idrico i cittadini.
“C’è sempre meno acqua a disposizione dei cittadini – spiega l’AQP – E l’Autorità di bacino dell’Appennino meridionale ha portato la severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia.
È una crisi lunga e profonda, iniziata nel 2024 e destinata a protrarsi fino al 2026, oltre il consueto ciclo biennale. Le misure adottate — innovazioni sul sistema e riduzioni di pressione attive da ottobre 2024 — finora ne hanno attenuato gli effetti, ma le previsioni restano critiche: se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026.
Dal 20 ottobre 2025 nuove riduzioni di pressione interessano l’intera rete per risparmiare acqua e guadagnare tempo. Ma per affrontare questa sfida serve l’impegno di tutti: contenere i consumi e dotarsi di un’autoclave sono gesti fondamentali per garantire continuità e sicurezza.
Gestire l’acqua, in una regione naturalmente priva di risorse idriche, è un compito complesso. Ognuno ha un ruolo: cittadini, istituzioni, imprese. In questa pagina troverai domande e risposte per capire meglio la situazione e scoprire cosa possiamo fare, insieme, per assicurare acqua oggi e domani“, conclude la nota dell’Acquedotto.