“Donne e madonne, dal Medioevo al Novecento”: incontro in Biblioteca
Nell’ambito dell’avviso pubblico del Consiglio Regionale della Puglia “Futura. La Puglia per la parità” – vinto dall’Associazione di Promozione Sociale “Primule Rosse”, presieduta da Marisa Orlando – si celebrerà il primo dei quattro seminari previsti dal progetto intitolato “Donne e madonne, dal Medioevo al Novecento”.
Calendarizzato in quattro appuntamenti, i seminari vogliono portare alla luce, invitando alla riflessione, la condizione femminile dal Medioevo al Novecento, attraverso la narrazione di donne dalle vite ed opere straordinarie: Caterina da Siena, Christine de Pizan, Giovanna D’Arco e Virginia Woolf.
Il primo appuntamento del ciclo di seminari – che avrà luogo martedì 30 settembre alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Miani-Perotti di Cassano delle Murge – è dedicato alla mantellata di San Domenico e compatrona d’Italia dal 1939, Caterina da Siena.
La narrazione sulla mistica di Siena e “Dottore della Chiesa” – seguita dai saluti istituzionali – sarà curata da Marisa Orlando, presidente dell’associazione vincitrice dell’avviso pubblico incentrato sulla promozione della parità che vede il partenariato dell’Associazione “No More – Difesa Donna”, congiuntamente all’Associazione “Brvndisivm Historica APS-ETS”, curatrice dell’allestimento dei banchi didattico-divulgativi, tematici.
Caloroso è l’invito alla cittadinanza a partecipare a questo evento che – come affermato dalla stessa Orlando – ha l’ambizione di continuare, nell’arco del prossimo anno, con il racconto di altre donne straordinarie che, seppur diverse, hanno lasciato un segno indelebile nella storia.