“Estate Cassanese” 2024: ecco il programma
Foto: Donato Angelo Stano
Approvato dalla Giunta Comunale, quasi al completo, il programma dell’Estate Cassanese 2024, per il quale sono stati stanziati complessivamente 28mila euro e che coprirà con manifestazioni culturali, musicali, sportive il periodo luglio-settembre.
Non mancano i tradizionali appuntamenti con la Sagra della Focaccia, ancora una volta affidata non alla Pro Loco ma a “La Murgianella”, in collaborazione con i panificatori cassanesi, la Notte Bianca dello Sport a cura dell’Associazione “Chaos” e due concerti della Orchestra della Città Metropolitana di Bari mentre si registra il ritorno della Cavalcata del S.S. Crocifisso il 13 settembre (vigilia della Festa della Croce) in collaborazione tra l’Associazione “Le vie del grano” ed il gruppo di “Magna Inventio”.
Ecco il programma in dettaglio.
5 luglio ore 19.30: Zone d’Autore a cura dell’Associazione “Zone di lettura” presso il sagrato del Santuario “Santa Maria degli Angeli”
11 luglio ore 20.00: Orchestra della Città Metropolitana di Bari in piazza Moro
12 luglio ore 19.30: Zone d’Autore presso il sagrato del Santuario “Santa Maria degli Angeli”
15 luglio ore 19.30: Concerto gospel a cura dell’Associazione “Al bosco sonoro” in piazza Rossani
18 luglio ore 19.30: Zone d’Autore presso il sagrato del Santuario “Santa Maria degli Angeli”
20 luglio: Notte Bianca dello sport a cura dell’Associazione “Chaos” presso il Polisportivo
24 luglio ore 21.00: Cena in Bianco a cura della Pro Loco “Apulia Country” in piazza Moro
25 luglio: Notte Bianca dell’Infanzia a cura dell’Associazione “Zone di lettura” in piazza Mario Rossani
26 luglio ore 20.00: Orchestra della Città Metropolitana di Bari in piazza Moro
28 luglio: Festa della mutualità a cura di “Mutua cassano ETS” in piazza Moro con GAIA GENTILE in concerto
30 luglio: Concerto di Projektorchester Bellaitalia e del Liceo Musicale “don Lorenzo Milani” in piazza Moro
4 agosto: “Retrogusto band” in concerto in piazza Moro
6 agosto: Concerto Jazz in piazza Moro
20 agosto h. 21.00 – Film in piazza a cura della Apulia Film Commission – I FRATELLI DE FILIPPO di Sergio Rubini
24 agosto: Juke Box in piazza Moro
25 agosto: 45° edizione della “Sagra della Focaccia” in piazza Moro
31 agosto: Torneo sportivo “Night and Day” presso l’Oratorio di Santa Maria delle Grazie
8 settembre h. 21.00 – Film in piazza a cura della Apulia Film Commissione – PALAZZINA LAF di Michele Riondino
14 settembre: Processione e Cavalcata del S.S. Crocifisso
Ma sbaglio o non si chiama più estate cassanese?
a 2 esibizioni dell’orchestra metropolitana avrei rinunciato, in cambio della sistemazione della strada cassano bari(specialmente i primi 3 km ) da parte della Città metropolitana. Oltretutto l’esibizione dello scorso anno, per me, è stata deludente.
Qual è il senso della domanda Ciccio?
Perchè la cavalcata è stata anticipata al 13 Settembre se LA FESTA DEL CROCIFISSO SI CELEBRA IL 14 Settembre?
Da quanto si apprende, gentile Costanza, la Cavalcata anticipata alla vigilia della Festa del Crocifisso è stata concordata dagli organizzatori con gli altri attori dell’iniziativa, per far sì che l’evento storico fosse contiguo ma allo stesso tempo “altro” da quello religioso. D’altra parte anche la Festa della Vergine Addolorata che si celebra il 15 settembre viene anticipata, in processione, al 14, assieme alla Croce. Questioni organizzative che nulla tolgono alla tradizione. Farla “prima” è meglio che non farla affatto, non crede?
Estate Cassanese agghiacciante! Nulla di che.
Volevo aiutarVi consigliandoVi di far passare prima del 5 luglio in cui si terrà la serata su al Convento, un operatore ecologico, perché tutta la piazza
e soprattutto lungo la scala e su all’entrata, fa schifo. Ci sono passato ieri pomeriggio. Il meglio dell’inciviltà meridionale dell’ultima generazione. Da bottiglie a fazzoletti, pacchi di sigarette, mozziconi e cartine per il rullo. Giù poi al parcheggio, cuffie, scodelle, sporcizia di vario genere, insomma un vero e proprio degrado cassanese. Una vergogna!!!
Signori?! La cuccia del cane con le scodelle sporche è inguardabile. Quei cani vanno rinchiusi al canile. Il Santuario non lo è. E le animaliste vanno multate perché alimentano il degrado portando cibo che viene sparso ovunque e acqua che diventa verde e piena di batteri nocivi !!!! Dementi!!!!