Attualitàprimo piano

L’U.T.E. Cassano inaugura il nuovo anno accademico 24/25

di Rossano Giustino – Foto: Donato Angelo Stano

Tutto pronto: l’Università della Terza Età ha inaugurato l’anno accademico 24/25. Nel tardo pomeriggio di ieri, la sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo ha ospitato la presentazione dei nuovo percorsi formativi, i quali permetteranno a tanti cittadini di potersi interfacciare con le sfide del presente e del prossimo futuro.

L’incontro ha avuto inizio per mezzo delle dichiarazioni del prof. Giacomo Cecere, il quale ha condotto un breve excursus su una recente iniziativa dedicata ad una figura cara alla tradizione cassanese. Lo scorso 24 giugno, infatti, si è tenuta la cerimonia in onore del centenario dalla morte di Armando Perotti: di qui l’idea, da parte dell’Amministrazione Comunale, di rinnovare la lapide dedicata al poeta, scrittore e giornalista. Proprio il prof. Cecere ha ottenuto l’incarico di adornare la lapide con delle parole chiare, più incisive e di immediata comprensione, che egli stesso sostiene siano necessarie per poter avvicinare il cittadino al poeta, la realtà quotidiana attuale alla tradizione.

Il programma vero e proprio oggetto della riunione è stato presentato dal Presidente dell’UTE Utilia Maria Di Leone, che ha svelato diverse novità rispetto agli scorsi anni accademici. Un nuovo corso, denominato “Prima pagina…”, sarà diretto dalla prof.ssa Giulia Calfapietro, che lo descrive come un percorso sperimentale per avvicinare i più grandi alle modalità comunicative del nuovo mondo digitale, dotandoli degli strumenti per poter accogliere e decriptare tutte le notizie che ad oggi ci giungono. Il prof. Michele Giannelli, invece, sarà docente del corso “Scacchi”, attività che da anni approccia come amatore, e in alcun modo nelle vesti di insegnante. Un gioco complesso, un’attività ludica lontana da schemi o tattiche, diversamente da quanto si faccia tradizionalmente intendere. Un ulteriore corso sarà tenuto dal prof. Eustachio Racano, che insegnerà “Biologia umana”, mostrando il funzionamento del corpo umano in ogni minima parte, e descrivendo i meccanismi di quella che viene individuata come una “macchina perfetta”. Ci sarà spazio anche per il corso “Fotografia”, tenuto dal prof. Paolo Racano, esperto nella comunicazione visiva e studioso dell’immagine nella sua complessità: in questo caso, l’obiettivo del percorso sarà quello di presentare gli strumenti utili al fine di restituire gli attimi sfuggenti che la realtà continuamente presenta.

Questo e tanto altro sarà parte integrante dell’offerta formativa proposta dall’UTE nell’anno accademico  24/25: le iscrizioni sono aperte da venerdì 4 a mercoledì 9 Ottobre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *