Eventi

Pace: staffetta civica il 9 ottobre

“Non possiamo ignorare  il  dolore,   l a sofferenza za, la perdita. Non possiamo e non vogliamo restare indifferenti. Ma possiamo scegliere come rispondere: con gesti di pace, con parole che uniscono e con iniziative che generino speranza”.

Cassano delle Murge non resta indifferente dinanzi alle tragedie umanitarie che si consumano in terre a noi vicine e ancora una volta chiama a raccolta tutti coloro che hanno a cuore la pace.

L’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani “Cassano 1°” chiama donne, uomini, bambine e bambini, ragazze e ragazzi di ogni età ad una testimonianza diretta del desiderio di pace, un gesto solo all’apparenza inutile ma potente e veritiero, come la pace vera.

“Ci sono diversi motivi per vegliare. Alcuni sono molto belli come quando si attende qualcosa di nuovo che cambia la propria vita. Altri sono terribili segnati dalla preoccupazione e dall’angoscia per una male imminente o per un dolore che ci ha travolto – si legge in una nota dell’Agesci – Con questa veglia vogliamo scegliere di condividere la situazione che vive chi è stato svegliato dagli allarmi dei bombardamenti o di chi piange per la fame, il freddo, la paura; di chi non può dormire perché deve camminare per raggiungere un luogo dove spera di trovare qualcosa per sfamare i propri figli; di chi è accanto ad una persona malata o ferita che non ha la possibilità di essere curata per mancanza di mezzi e il cui unico piccolo sollievo è sentire accanto le persone da cui è amata. Vogliamo vegliare insieme a chi per l’ennesima volta ha fatto i bagagli perché non può rimanere nel luogo che aveva scelto per mettere in sicurezza la propria famiglia. Vogliamo vegliare insieme a chi è afflitto per l’angoscia di pensare ai propri cari che da molti mesi sono stati rapiti e tenuti ostaggio in gallerie scavate sotto terra o imprigionati in condizioni terribili e seviziati da torture; per la preoccupazione per i propri figli e figlie, nipoti, mariti e mogli, fidanzati o fidanzate, fratelli o sorelle, amici e conoscenti che sono al fronte, vittime o attori di atti di violenza che non li lasceranno indenni”.

Programma della veglia:

GIOVEDI’ 9 ottobre Ore 18.30

•          Appuntamento in Piazza Dante per un breve momento introduttivo sulla veglia e spiegazione della sacralità del luogo a cura del gruppo scout e del Sindaco.

•          Sosta in Piazza Aldo Moro.

•          Sosta in Piazza Garibaldi.

•          Sosta in Piazzale Chiesa S. Maria delle Grazie.

•          Arrivo alla Cava piccola per la conclusione della Veglia intorno al fuoco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *