Elezioni Regionali: urne aperte a Cassano
Aperte dalle ore 7.00 e fino alle ore 23.00 di oggi le urne nelle 14 sezioni elettorali di Cassano delle Murge; lunedì 24, invece, si potrà votare dalle 7.00 alle 15.00 per il rinnovo del Consiglio Regionale della Puglia e per il Presidente della Giunta Regionale.
Per votare è necessario presentare un documento di identità valido e la tessera elettorale: per chi l’avesse smarrita o gli spazi dovessero risultare esauriti, è possibile chiederla gratuitamente presso l’Ufficio Elettorale in piazza Mario Rossani, aperto negli orari delle votazioni.
I candidati alla Presidenza e le liste.
Quattro i Candidati alla Presidenza della Giunta: il parlamentare europeo Antonio Decaro in corsa per il centrosinistra, Luigi Lobuono per il centrodestra, Sabino Mangano (già del M5S) con “Alleanza civica per la Puglia” e Ada Donno per “Puglia Pacifista e Popolare”.
Decaro è sostenuto da sei liste: Pd, la civica “Decaro Presidente”, il Movimento 5 stelle, Avs, la civica “Per la Puglia” e “Popolari per Decaro”, Casa Riformista (che unisce Italia Viva, Psi e Popolari), Democrazia Solidale e +Europa.
Il contendente Luigi Lobuono ha invece dalla sua quattro liste: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega con Udc e Socialisti, Noi Moderati.
Come si vota
È eletto Presidente il candidato che ha conseguito il maggior numero di voti validi in ambito regionale. Il Presidente è altresì membro di diritto del Consiglio regionale, al pari del secondo candidato Presidente che ha raccolto più voti.
I 50 seggi sono assegnati in due differenti modalità: 23 sono eletti sulla base di liste circoscrizionali concorrenti su base provinciale e 27 sono eletti in un listino unico regionale.
Alla coalizione collegata al Presidente eletto è garantita la stabilità tramite un premio di maggioranza variabile: se la somma dei voti validi supera il 40%, gli sono assegnati 29 seggi. Nel caso in cui sia compresa tra il 35 e il 40%, i seggi ottenuti sono 28. Infine, se il Presidente viene eletto con meno del 35% dei voti validi, alla coalizione che lo sostiene sono assegnati 27 seggi su 50.
È consentito il voto disgiunto.
La soglia di sbarramento è fissata all’8% per le coalizioni e al 4% per le liste.
Le operazioni di voto si svolgeranno domenica dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì dalle 7:00 alle 15:00.
Come si vota
Per quanto attiene alla modalità di voto, ciascun elettore/elettrice può:
- votare a favore solo di una lista tracciando un segno sul contrassegno; in tal caso il voto si intende espresso anche a favore del/la candidato/a candidata presidente della Giunta regionale a essa collegato/a;
- votare solo per un/a candidato/a alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo;
- votare per un/a candidato/a alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste;
- votare disgiuntamente per un/a candidato/a alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle altre liste a esso non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste.
Si può esprimere, nelle apposite righe della scheda, uno o due voti di preferenza (doppia preferenza di genere) per i/le candidati/e a consigliere regionale, scrivendo il cognome (o il cognome e nome) del/la candidato/a o dei due candidati compresi nella stessa lista.

