Attualitàprimo piano

Tasse comunali invariate. In Consiglio entra Linda Catucci.

Confermato anche per l’anno prossimo il valore dell’addizionale comunale Irpef e le aliquote IMU: lo ha deciso all’unanimità il Consiglio Comunale tenutosi ieri sera, su indicazione della Giunta Del Re.

L’Assessore al Bilancio Vito Lionetti ha confermato in aula la scelta di lasciare invariate le tasse locali, trovando il consenso dell’intera assise cittadina.

In Consiglio ha fatto il suo nuovo ingresso la Consigliera Linda Catucci, prima dei non-eletti della lista “Evviva Cassano”: già consigliera nella passata consiliatura – ma all’opposizione – questa volta la Catucci siede in maggioranza. “Farò di tutto per portare il mio contributo. Soprattutto sui temi del welfare e del benessere collettivo – ha detto la neo Consigliera che ha preso il posto della dimissionaria Marika Tassielli – e vorrei che ci fosse più ascolto e dialogo tra maggioranza e opposizione”.

Il Sindaco, dando il benvenuto alla neo Consigliera, ha ringraziato la Tassielli per il lavoro svolto.

In apertura di lavori, gli Assessori Lionetti e Battista hanno risposto alle interpellanze presentate la volta scorsa dal gruppo di opposizione su temi quali le variazioni di bilancio, l’assestamento del documento contabile, la sottostima di impegni di spesa, il personale e l’utilizzo della minispazzatrice nonché il mancato incasso da parte del Comune di 63mila euro di multa alla Teknoservice per inadempienze contrattuali.

Secondo l’Assessore Lionetti il Bilancio comunale è in perfetto equilibrio, non ci sono sottostime negli impegni di spesa e tutto procede regolarmente “anche grazie al nuovo Collegio dei Revisori dei conti” ha sottolineato il Sindaco Del Re che certificato il buono stato dei conti comunali.

Per la Consigliera Annamaria Caprio, invece, ci sarebbe un disallineamento di circa 300mila euro dovuto all’illecito utilizzo di avanzo libero per le spese correnti.

Insoddisfatti i Consiglieri di minoranza anche sul tema del personale comunale; l’assessore Enza Battista ha ribadito la bontà delle scelte dell’amministrazione che ha portato i dipendenti comunali da 39 (all’epoca dell’insediamento) ai 51 attuali e l’obiettivo – ha sottolineato Davide Del Re – è arrivare a 75 dipendenti, ovvero la media dei Comuni italiani.

Concorso, assunzioni e una migliore organizzazione hanno consentito – secondo la Battista – una stabilizzazione di settori chiave come l’Ufficio Tecnico e la Polizia Locale.

La Caprio, invece, ha sottolineato come – a proposito del Concorso – su 4 part-time avviati, già due dipendenti hanno presentato le dimissioni, ricordando all’assessore che proprio quando lei era in giunta c’è stato il blocco delle assunzioni.

Sulla Pubblica Illuminazione, l’Assessore Vito Lionetti ha confermato il lavoro che la “City Green Light”, ditta che gestisce il servizio, procede spedito e con efficacia: “su 117 segnalazioni di guasti o disservizi ricevuti tra agosto e settembre, 101 sono stati risolti, segno di efficienza ed efficacia”; si sta sfruttando il bonus previsto dal contratto ovvero l’illuminazione del tratto di circonvallazione tra via Adelfia e via Sannicandro e se ci sono aumenti di spesa, essi sono dovuti all’aumento del costo dell’energia e non a presunte inefficienze.

Sulle “charging-station”, infine, Lionetti ha detto che si intende procedere con una nuova manifestazione di interesse per affidare le stazioni di scambio (una di queste è posizionata in piazza mercatale) e le relative attrezzature ovvero le bici elettriche (sono 18 per Lionetti, 22 per la Caprio!) e 6 segway perché la precedente non ha avuto esito positivo per via di alcune criticità.

Ancora una volta la Caprio ha fatto presente che ci sono app e business-plan già a disposizione di chi intende gestire il servizio e che occorre velocizzare le operazioni per dotare Cassano – come tante altre località italiane – di servizi di mobilità sostenibile e non sprecare l’ennesima occasione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *