“Festival dell’Acqua”: gli appuntamenti a Cassano
Il 22 marzo, dal 1993, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua. Obiettivo principale della Giornata mondiale dell’acqua 2023 è l’accelerazione del cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria.
I Comuni Cassano delle Murge, Acquaviva delle Fonti, Gravina in Puglia con il Club per l’Unesco di Cassano, la SIGEA, l’Ordine dei Geologi, hanno organizzato “Il festival dell’acqua – Sotterranea” con una serie di appuntamenti, organizzati anche con le scuole, che partiranno il 22 marzo e termineranno il 22 aprile 2023 a Gravina in Puglia con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa sulla falda idrica da parte dei comuni di Cassano delle Murge, Corato, Acquaviva delle Fonti, Conversano, Rutigliano e Gioia del Colle.
Una importante azione in rete tra istituzioni, mondo del volontariato, scuole, associazioni per l’uso consapevole della risorsa acqua per il raggiungimento degli obiettivi dall’Agenda 2030.
L’obiettivo del festival, attraverso la promozione di iniziative diversificate volte a formare una coscienza collettiva del valore dell’acqua partendo dall’eredità degli studi di Carmelo Colamonico, è quello di considerare l’acqua come elemento chiave a livello mondiale per uno sviluppo equo e sostenibile, di promuovere azioni per il cambiamento attraverso l’educazione e la sensibilizzazione dei giovani verso la consapevolezza dei vari aspetti socio culturali dell’acqua e la gestione sostenibile delle risorse idriche.
Con i cambiamenti climatici e l’aumento della popolazione, le acque sotterranee svolgeranno un ruolo essenziale nel soddisfare la crescente domanda di cibo e acqua potabile. Tuttavia, questa risorsa essenziale deve affrontare seri rischi, tra cui una protezione inadeguata e talvolta un inquinamento irreversibile.
Questi gli appuntamenti previsti a Cassano delle Murge
Giovedi 23 marzo 2023 – ore 10.00
Auditorium IISS “Leonardo da Vinci” – Cassano delle Murge
ACQUA, NATURA E TUTELA DELLA SALUTE LEGAMI COL TERRITORIO
In collaborazione con il Festival Cassanoscienza e il Club per l’UNESCO di Cassano Murge
Dialogheranno con gli studenti
Vito Uricchio, Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) – Monterotondo (RM)
Francesco Tarantini, Presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Nicola Lamaddalena, CIHEAM – Bari
Coordina
Daniela Gallitelli, Referente IISS “Leonardo da Vinci”
A seguire l’Anteprima Festival Cassanoscienza 2023
Presentazione del laboratorio interattivo
“Che cosa c’è dietro il rubinetto… acqua sotto i nostri piedi”.
A cura degli studenti della classe II E
Giovedì 23 marzo 2023 – ore 15.00
Via Mellitto (nei pressi del Centro di Raccolta)
Inaugurazione nuovo bosco piantumato
In collaborazione con Mosaico Verde
Giovedì 23 marzo 2023 – ore 18.00
Sala Consiliare – Cassano delle Murge
ACQUA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
In collaborazione con il Festival Cassanoscienza e il Club per l’UNESCO
SALUTI
Davide Del Re, Sindaco del Comune di Cassano delle Murge
Giovanni Mariani, Dirigente Scolastico IISS “Leonardo da Vinci”
Ivan Aloisio, Assessore Ambiente, Turismo, cura animali del Comune di Cassano Murge
Maria Simone, Vicepresidente Federazione Italiana Associazioni e Club per l’UNESCO
Vincenzo Tanzarella, Ordine dei Geologi Puglia
INTERVENGONO
Annalisa Corrado, co-ideatrice e coordinatrice del progetto Green Heroes
Obiettivo 6: garantire a tutti disponibilità e gestione sostenibile dell’acqua
Nicola Lamaddalena, CIHEAM – Bari Giuseppe Nerilli, Esperto ambiente – AICS
Cambiamenti climatici: adattamento e cooperazione
Giuseppe Spilotro, SIGEA-APS
Uomo acque e climi
Domenico Capolongo, Università degli Studi di Bari e Nicola Lopane, Dottorando UniFE
Ricostruzione ed evoluzione dell’estinto Lago Battaglia
MODERA
Vincenzo lurilli, SIGEA-APS
Domenica 26 marzo 2023 – 8.30
Escursione e cura di SIGEA-APS e Club per l’UNESCO di Cassano delle Murge
Appuntamento presso il piazzale antistante IISS “Leonardo da Vinci” Cassano delle Murge
I segni dell’acqua nel territorio murgiano
Visita guidata sulle tracce dell’acqua, per scoprire il paesaggio geologico e naturale, con: Antonella Marsico, Vincenzo Iurilli, Marco Tassielli, Nicola Diomede, Marisa Campanile.
Percorso di circa 7 km