Regionali, anche Cassano vince Decaro. Pd primo partito
Antonio Decaro, centrosinistra, è il nuovo Presidente della Giunta regionale pugliese.
Ha battuto i suoi avversari con il 67% dei consensi (ma gli scrutini sono ancora in corso) ovvero Luigi Lobuono (31%), Ada Donno (0,72%) e Sabino Mangano (0,20%)
I pugliesi che sono andati alle urne sono stati il 42% contro il 56% di cinque anni fa dunque uno scarto di 15 punti percentuali in meno.
Com’è andata a Cassano delle Murge?
Partiamo dai votanti.
Su 13.179 aventi diritto al voto, sono andati effettivamente alle urne 5.759 elettori ed elettrici ovvero il 43,7% (nel 2020 furono il 55,1% dunque quest’anno dodici punti in meno), un po’ meglio, però, della media regionale ferma, come dicevamo, al 42%.
Per quanto riguarda le preferenze politiche, occorre tener presente che i conteggi sono ancora in corso: sono state scrutinate, al momento, 7 sezioni su 13 dunque si tratta di dati molto parziali.
La coalizione di centrosinistra, comunque, è di molto in avanti sugli avversari con il 67,9% mentre le liste che sostenevano Lobuono (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Noi Moderati) al momento è al 32,8%.
Tra i partiti: Pd al 23,8%, la lista De Caro Presidente al 20,9%, il M5S al 8,1%, Per la Puglia 7%, AVS al 4%; Fratelli d’Italia al 20,6%, Forza Italia al 6,3%, la Lega al 5,4%, Noi Moderati allo 0,84% (in queste ultime due compagini politiche sono candidate le cassanesi Pierpaola Sapienza (Lega) e Graziana Smaldino (Noi Moderati).
Il confronto con il 2020.
Le regionali di cinque anni fa videro la vittoria di Michele Emiliano su Raffaele Fitto: il magistrato barese con la coalizione di centrosinistra raccolsero – a livello regionale – il 45,3% di voti mentre l’esponente salentino del centrodestra si fermò al 41,4%.
Da considerare che all’epoca il Movimento 5 Stelle correva da solo (anziché in coalizione con il centrosinistra come quest’anno): per la candidata presidente Antonella Laricchia votò il 10,4% dei pugliesi.
A Cassano il magistrato barese vinse con il 44,2% mentre l’esponente politico salentino si fermò al 40,2%. Il M5S raccolse il 13,5% di voti per la Laricchia.

