Casamassima: “il Governo Meloni investe sul futuro dell’Italia”
Dalla Consigliera Metropolitana, Raffaella Casamassima riceviamo e pubblichiamo.
Con il decreto 10 gennaio 2024 del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’istruzione e del merito, il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, il Ministro per le disabilità e il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, sono state quantificate le somme destinate ad assicurare l’obiettivo di servizio di trasporto degli studenti disabili in maniera gratuita. Taledecreto interministeriale nel ripartire le risorse aggiuntive assegnate ai Comuni per l’anno 2024 ha destinato ulteriori somme ai comuni per il potenziamento di ridetto servizio.
Ulteriori somme anche per contributi a sostengo delle spese per asili nido. Il Decreto interministeriale del 18 gennaio 2024, del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con il Ministro dell’Istruzione, con il Ministro per il Sud e con il Ministro delle pari opportunità, destina ai Comuni fondi per interventi di potenziamento dei servizi asilo nido destinati alle attività di bambini e bambine di età compresa fra 3 e 36 mesi anche per l’anno 2024 anche mediante l’assegnazione di voucher per fruire del servizio asili nido.
Misure in favore della famiglia che vengono rafforzate con la manovra di bilancio firmata questa mattina dal Presidente Mattarella ed ora al vaglio delle Camere.
La legge di bilancio prevede inoltre Bonus bebè per i prossimi due anni al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno: per ogni figlio nato o adottato dal primo gennaio 2025 con riconoscimento di un importo una tantum pari a1.000 euro.
Il testo prevede inoltre fino a tre mesi di congedo parentale retribuiti all’80% con estensione di un mese della possibilità di congedo fino al sesto anno di vita del bambino all’80 per cento della retribuzione, rispetto agli attuali due mesi.
Si rafforza il bonus asili nido atteso che è previsto un incremento della spesa di 5 milioni di euro annui a decorrere dal 2025 con l’esclusione del computo dell’Assegno unico per la richiesta del bonus. Misure di supporto al pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido anche per famiglie con un solo figlio. A questo scopo la dotazione è incrementata di 97 milioni di euro per l’anno 2025, 131 milioni di euro per l’anno 2026; 194 milioni di euro per l’anno 2027, 197 milioni di euro per l’anno 2028 e 200 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2029.
Il bonus alle mamme lavoratrici con almeno due figli viene esteso anche alle lavoratrici autonome.
Dopo due anni, il Governo Meloni continua ad investire sul futuro dell’Italia.
Propaganda stile Ventennio vs. realtà
https://www.collettiva.it/copertine/economia/la-truffa-degli-asili-nido-ngymb4ak