Attualitàprimo piano

Giornata della Memoria: il Pd cassanese ricorda Giuseppe Mallardi

In occasione della Giornata della Memoria, il circolo locale del Partito Democratico di Cassano delle Murge rinnova il suo impegno nel preservare e tramandare la memoria storica, ricordando i cassanesi che hanno subito l’odio e le terribili violenze del nazifascismo. Quest’anno, in particolare, verrà
apposta una targa commemorativa in piazza Garibaldi 49 in onore di Giuseppe Mallardi.
Giuseppe Mallardi, nato il 4 novembre 1923 ad Acquaviva delle Fonti, figlio di Vincenzo Mallardi e Maria Martellotta, fu un giovane soldato italiano catturato dai tedeschi l’8 settembre 1943. Deportato nei campi di concentramento tedeschi, come oltre 600 mila Internati Militari Italiani, subì condizioni di prigionia disumane, trovando la forza di resistere e rifiutare l’adesione alla Repubblica Sociale Italiana. Rientrato in patria solo il 3 settembre 1945, Mallardi rappresenta oggi un simbolo di resilienza e coraggio.
“Con questa targa, posta nell’abitazione in cui visse fino alla sua morte, avvenuta il 29 gennaio 1998 – si legge in una nota del Pd cassanese – intendiamo rendere omaggio non solo alla sua memoria, ma anche a quella di tutte le vittime e i protagonisti di quella tragica pagina della nostra storia.
Gli Internati Militari Italiani rappresentano una delle vicende più drammatiche e meno conosciute della Resistenza italiana. Migliaia di uomini scelsero di non piegarsi alle lusinghe e alle minacce del
nazifascismo, pagando con anni di prigionia, sofferenze e, in molti casi, la vita stessa. Le loro storie ci ricordano quanto sia importante preservare i valori di libertà, giustizia e democrazia.
La Memoria come argine contro i rigurgiti nazifascisti.

Nel contesto odierno, dove rigurgiti di odio, intolleranza e nostalgie autoritarie si affacciano sempre più frequentemente nella nostra vita politica e sociale, celebrare la Giornata della Memoria assume
un significato ancora più profondo.
Ricordare gli orrori del passato non è solo un atto di giustizia verso le vittime, ma un monito per il presente e il futuro. La lotta contro ogni forma di fascismo e discriminazione non è mai terminata: è un impegno quotidiano che ci chiama tutti in causa, come cittadini e come comunità.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare alla cerimonia di commemorazione, che si terrà il 27 gennaio 2025 in piazza Garibaldi 49 alle ore 17.30, unendosi a noi nel rinnovare il nostro impegno per una società fondata sui valori della libertà, dell’uguaglianza e della democrazia.

5 pensieri riguardo “Giornata della Memoria: il Pd cassanese ricorda Giuseppe Mallardi

  • Solita politicizzazione della memoria. Termini come “rigurgito” fanno parte di una visione a senso unico della vicenda.
    Personalmente schifo profondamente questi comunicati preconfezionati, la memoria storica deve essere un affare neutro ed occasione di dialogo unitario senza simboli e colori di partiti.

    Non lo capirete mai, farete solo delle vittime i vostri sponsor.

    Rispondi
    • Vicino a senso unico della vicenda? E quale sarebbero le altre visioni? Quelle di chi si astiene dal ricordare questi fatti? Quella di chi si volta dall’altra parte dinanzi ai genocidi presenti e passati?
      La memoria storica non è un fatto neutro quando c’è un aggressore (con chiaro ed evidente schieramento politico) e una vittima.
      Il vostro gioco è sempre lo stesso: mescolare, confondere, annullare le differenze per rendere tutto uguale.
      D’altronde perché è nata la Giornata del Ricordo? E perché sembra essere diventata la giornata dell’orgoglio dell’estrema destra?

      Rispondi
  • Erasmo, sei il fulgido esempio di quelli da me descritti.
    Non vi smentite mai.

    Rispondi
  • Franco Campanale

    Non si può confondere da chi e come è nata ed è andata avanti questa storia, e questo va ricordato sempre, perché il passato deve insegnare qualcosa. Poi, ci sono state altre atrocità del genere, ma questa è altra storia che va parimenti ricordata in altri momenti. Purtroppo molta gente tende a dimenticare o ignorare questi fatti e gli errori ritornano..

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *